A Gualdo Tadino in provincia di Perugia si è svolta la presentazione del libro “Per un sacco di carbone“, edito dalle Acli e curato da Maria Laura Franciosi.
Alla presenza dell’autrice, accompagnata da Catia Monacelli, Direttrice del Museo Regionale dell’Emigrazione dell’Umbria e Matteo Bracciali, Vicepresidente della Federazione Acli internazionali, le Acli di Perugia hanno voluto ricordare la storia della emigrazione italiana attraverso la memoria della vita dei minatori in Belgio.
È sempre importante promuovere la memoria del nostro Paese attraverso il racconto della vita di chi, dopo la guerra, ha scelto di cercare opportunità e scappare dalla fame in un altro Paese. E’ la storia della diaspora italiana che purtroppo non fa parte del passato, ma si rinnova ogni giorno nelle ragioni di chi ancora cerca all’estero ciò che non trova in Italia: salari dignitosi e uguaglianza delle opportunità.
Durante la conferenza il Museo Regionale dell’Emigrazione ha consegnato una onorificenza a Domenico Santinelli, 94 anni, che fino al 1961 ha lavorato nelle miniere del Limburgo. Un momento di festa e memoria che ha coinvolti familiari e tutti i presenti.