Tutela dei diritti sociali, educazione alla pace e animazione di comunità sono i temi di rilevante impegno sociale del progetto “REAL – Reti di solidarietà E Azioni di Leadership di comunità” che Acli ha formalmente avviato oggi e coinvolgerà l’intero territorio nazionale, con almeno una provincia di attuazione in ciascuna regione italiana.
REAL è un progetto articolato, che riflette l’ampio raggio dell’azione sociale aclista, azione che interviene in numerosi ambiti quali il welfare, il lavoro, l’educazione, il contrasto a varie forme di povertà (materiale, educativa, relazionale, ecc.) ed esclusione sociale. Le attività di interesse generale che l’intera rete associativa pone in campo si presentano molto variegate e strettamente legate ai bisogni e ai sistemi di welfare territoriali in cui l’associazione opera. Il progetto REAL è un’occasione di straordinaria rilevanza per sostenere la rete associativa in questo costante lavoro che connota le Acli da sempre.
Il progetto è finanziato dal Fondo per il finanziamento di progetti e iniziative di interesse generale nel Terzo settore, in particolare con l’Avviso 2/2024 del Ministero del Lavoro, e intende sviluppare tre significative linee di intervento a livello associativo.
La prima linea di intervento, la “Rete degli Sportelli Acli”, valorizza e sviluppa l’azione della vasta e diffusa rete degli sportelli territoriali dedicati alla tutela e alla promozione dei diritti sociali. Si tratta di sportelli specialistici e diversificati come, ad esempio, i Punto Famiglia, gli Sportelli Lavoro, i P.A.S.S., gli Sportelli Disabilità, che svolgono attività di accoglienza e servizi a favore di vaste fasce di cittadinanza che presentano condizioni di svantaggio o esclusione (famiglie, disoccupati, persone in condizioni di svantaggio economico, anziani, persone con disabilità, donne in condizioni di vulnerabilità, ecc.) e concerne la tutela dei diritti sociali di tali fasce di popolazione. Gli Sportelli offrono ascolto, orientamento, consulenza e servizi in modo diretto, come espressione dell’offerta Acli, ma svolgono anche un’importante funzione di raccordo e accesso a quanto è disponibile nei vari territori in termini di misure, servizi, opportunità e progetti specifici come espressione del welfare territoriale.
Le attività degli Sportelli sono accompagnate da un’azione di dialogo costante con gli stakeholder territoriali che ha l’obiettivo di rafforzare collaborazioni e iniziative congiunte che possono portare un valore aggiunto sia alle persone, sia ai sistemi di welfare, senza sprechi di risorse e valorizzando l’esistente, offerto dal pubblico e dal privato sociale.
Questa linea di progetto interesserà i seguenti territori: Abruzzo (Pescara), Friuli-Venezia Giulia (Trieste), Liguria (Genova, Savona), Lombardia (Mantova), Piemonte (Alessandria, Cuneo), Puglia (Brindisi), Sicilia (Catania), Toscana (Firenze), Umbria (Perugia, Terni), Veneto (Padova, Venezia, Verona).
La seconda linea di intervento progettuale concerne “L’animazione di comunità”, con azioni mirate al sostegno dei Circoli e allo sviluppo della rete degli animatori di comunità.
Le attività progettuali, in questo ambito, saranno finalizzate a sostenere i processi di apprendimento collettivo e la capacità di azione della rete Acli per rispondere ai bisogni delle comunità locali. Mediante il supporto di REAL, si potenzieranno le occasioni di scambio delle pratiche e gli spazi di rielaborazione collettiva dei significati e delle analisi condotte riguardo le azioni realizzate, coinvolgendo in modo diretto gli animatori, i dirigenti associativi locali provinciali e di circolo, e le altre figure significative individuate nelle attività di animazione. Si intende promuovere una maggiore collaborazione tra i soggetti più attivi della rete, capitalizzando le esperienze e allo stesso tempo individuare opportunità di replicabilità in altri contesti, di riadattamento degli interventi, nonché l’ideazione di nuove strategie di azione.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, sono previsti seminari di confronto, laboratori partecipati, spazi di condivisione a livello locale, interregionale e nazionale.
Con “REAL” si intende proseguire l’impegno sul fronte del rilancio della vita associativa a sostegno dell’azione dei Circoli e sull’implementazione di progettualità che favoriscano la partecipazione delle persone alla vita della comunità.
Questa linea di intervento si svilupperà nei seguenti territori: Calabria (Cosenza), Campania (Avellino), Friuli-Venezia Giulia (Gorizia), Lazio (Frosinone, Roma), Isernia (Molise), Piemonte (Torino) – Sardegna (Sassari) – Toscana (Siena) – P.A. Trento (Trento) – Valle d’Aosta (Aosta) – Veneto (Treviso).
Infine, la linea “Educazione alla pace e promozione di una cultura non violenta” concerne un programma di attività educative e di sensibilizzazione alla pace e alla promozione di una cultura non violenta, ambito di impegno di particolare rilievo dell’azione aclista in questo frangente storico, caratterizzato da conflitti bellici e da fenomeni di odio e intolleranza che tali conflitti stanno alimentando su vasta scala.
Attraverso REAL saranno sostenute attività educative e di sensibilizzazione nelle scuole e nei centri di formazione professionale, eventi educativi per adulti (anche all’interno di iniziative acliste consolidate come la rassegna culturale di Molte fedi sotto lo stesso cielo), eventi di mobilitazione dei cittadini (come ad esempio l’iniziativa Per…corri la pace o le marce) affinché possano essere ricordati, e ricondotti ad atteggiamenti concreti e collettivi, i principi chiave della Costituzione della nostra Repubblica che comprendono il ripudio della guerra.
Questa linea di progetto interesserà i seguenti territori: Campania (Avellino); Emilia-Romagna (Bologna); Lombardia (Bergamo, Brescia); Marche (Ascoli Piceno); Piemonte (Asti); Sicilia (Agrigento, Palermo).
Il progetto è sostenuto dalle seguenti organizzazioni che hanno offerto una collaborazione gratuita ad alcune attività:
ALI (Autonomie Locali Italiane)
CARITAS ITALIANA
FONDAZIONE TERZJUS
CROCE ROSSA ITALIANA
FAP (Federazione Acli Pensionati)
FORUM DEL TERZO SETTORE
US ACLI (Unione Sportiva ACLI)