Site icon Acli

I novant’anni di Hans Küng

Nelle scorse settimane Hans Küng ha compiuto novant’anni. Numerosissimi sono gli articoli dedicati a lui e comparsi in tutto il mondo. Anni fa – poco prima che terminasse il pontificato di Giovanni Paolo II – mi è capitato di intervistarlo. Questo è il dialogo. Che bene racconta la prospettiva con cui il teologo svizzero – otto volte dottore honoris causa, insignito del premio Karl Barth dall’Unione delle Chiese evangeliche di Germania –  ha interpretato il suo impegno a servizio della Chiesa.  L’intervista – riletta oggi – permette anche di vedere la forte “torsione” conciliare che papa Francesco sta imprimendo alla Chiesa. Nell’Evangelii Gaudium ha scritto che “il Concilio Vaticano II ha presentato la conversione ecclesiale come l’apertura ad una permanente riforma di sé per fedeltà a Gesù Cristo”. Molte istanze richiamate da Küng sono state fatte proprie da questo pontificato e costituiscono, a mio avviso, una delle ragioni più profonde della contestazione che subisce.

Una postilla. Nella redazione della rivista dove lavoravo, discutemmo a lungo se pubblicare o meno l’intervista. Alla fine per prudenza decidemmo di soprassedere. Avevamo già avuto “richiami” e non volevamo prestare il fianco ad ulteriori problemi. Era il “clima” che spirava nella Chiesa di allora.

Hans Küng è, certamente, uno dei teologi cattolici più conosciuti e discussi. Perito conciliare al Vaticano II, uomo di punta della teologia tedesca, autore di una serie di testi che, agli inizi degli anni settanta, avviano, a volte polemicamente, una riflessione all’interno della comunità cristiana. Le sue posizioni sui temi della morale sessuale, il celibato dei preti, il ruolo del papa, hanno fanno molto discutere e lo hanno portato a continui scontri con la gerarchia.

Il caso diventa pubblico nel 1979 quando gli viene revocata la possibilità di insegnare come teologo cattolico in una facoltà teologica; nel medesimo anno l’Università di Tübinga procede a nominarlo professore ordinario, indipendente da una facoltà, di teologia ecumenica e a riconfermarlo con lo stesso status accademico alla direzione dell’Istituto per la ricerca ecumenica – a sua volta scorporato dalla Facoltà cattolica di teologia. Questo gli ha permesso di lavorare alacremente sui temi dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso. Oggi, nonostante l’età, Küng continua a muoversi da un capo all’altro del mondo per portare il suo messaggio di pace tra le religioni. Il ruolo di promotore di un’”etica mondiale” è quello che oggi più lo caratterizza, senza per questo trascurare altri argomenti scottanti, dall’azione pastorale della Chiesa alla morale sessuale, con prese di posizione che continuano a fare di lui un personaggio controverso.

Sono passati molti anni dalla morte di Papa Giovanni XXIII: che ricordo ne ha? Cosa ha rappresentato per la Chiesa e per il mondo?
A mio avviso, Giovanni XXIII è stato il Papa più significativo del ventesimo secolo, il solo che il popolo cattolico aveva già da tempo beatificato senza bisogno delle prove dei miracoli. Con lui si è inaugurata una nuova stagione nella storia della Chiesa cattolica. È Giovanni XXIII, nonostante la forte resistenza della curia romana, ad aprire la Chiesa, ancora arroccata nel paradigma medievale controriformistico e anti-moderno, verso la via dell’aggiornamento, verso una proclamazione del Vangelo al passo con i tempi, verso una comprensione con le altre Chiese cristiane, con l’ebraismo e con le altre religioni mondiali, verso un contatto con i paesi dell’Est, verso una giustizia sociale internazionale (pensi all’enciclica Mater et Magistra del 1961) e verso l’apertura al mondo moderno e all’affermazione dei diritti umani (la Pacem in Terris del 1963). Con la sua condotta collegiale, Papa Roncalli ha rafforzato il ruolo dei vescovi manifestando una nuova percezione pastorale dell’ufficio papale.

Lei ha partecipato come teologo – perito al Concilio Vaticano II. L’assise conciliare quale via ha aperto alla Chiesa? Quali sono gli elementi di novità?
Certamente l’atto più significativo del pontificato di Giovanni XXIII è stato l’annuncio – il 25 gennaio del 1959 – del Concilio Vaticano II. Fu un atto che sorprese la Chiesa e il mondo intero. Come ho scritto nel mio libro pubblicato da Rizzoli nel 2001 (La chiesa cattolica. Una breve storia.) è stato un punto di svolta decisivo. Con il Vaticano II, il cattolicesimo – malgrado tutte le difficoltà poste dal medievale sistema romano – ha tentato di ripercorrere i mutamenti di paradigma in una volta sola: ha infatti integrato fondamentali aspetti sia del paradigma riformatore, sia di quello illuministico e moderno.

Cosa ha voluto dire concretamente?
Vuol dire che il Concilio, integrando il paradigma riformatore, ha riconosciuto, per la prima volta, la complicità cattolica nella separazione della Chiesa dal bisogno sempre costante di riforme. Una volta si diceva “Ecclesia sempre reformanda”: occorreva cioè un costante rinnovamento nella vita e nella dottrina della Chiesa secondo il Vangelo. Con il Concilio Vaticano II questo è diventato un principio anche per la Chiesa cattolica. Non solo: con l’assise conciliare, le altre confessioni cristiane sono state finalmente riconosciute come Chiese. Inoltre, sono state prese in considerazione una serie di centrali istanze evangeliche. Almeno in principio, ma spesso anche in termini pratici: un nuovo rispetto per la Bibbia nella liturgia, nella teologia e nella vita sia della Chiesa che dei singoli credenti; l’introduzione della lingua volgare nella liturgia e una riforma della celebrazione eucaristica più legata alla comunità. Pensi anche alla rivalutazione dei laici, attraverso l’ammissione agli studi di teologia e alla formazione dei consigli parrocchiali e diocesani; all’importanza delle Chiese locali e delle conferenze episcopali nazionali.

Per quanto riguarda il paradigma  moderno?
Anche in questo caso i passi in avanti – almeno sulla carta – sono stati parecchi. Con il Vaticano II si è avuta una chiara affermazione della libertà di religione e di coscienza oltre che dei diritti umani in generale; un positivo cambio d’atteggiamento nei confronti dell’ebraismo e delle altre religioni al punto da riconoscere che la salvezza è possibile anche fuori dal cristianesimo, persino per gli atei e per gli agnostici, se essi agiscono in accordo con le loro coscienze. Inoltre, si è registrato un nuovo e positivo atteggiamento nei confronti del progresso moderno, a lungo condannato, e verso il mondo secolare, soprattutto per la scienza e la democrazia. È chiaro che tutto questo ha coinvolto profondamente la percezione della Chiesa stessa. Il Concilio ha definitivamente chiuso con quel modello di chiesa intesa come una sorta di impero sovrannaturale che era rimasto intatto dall’XI secolo. In quel modello, il Papa era posto al vertice come un sovrano assoluto a cui seguiva poi l’ “aristocrazia” dei vescovi e dei preti e infine – relegato ad una funzione del tutto passiva – il popolo dei credenti. Si voleva superare questa immagine di chiesa clericalizzata e trionfalistica per giungere all’immagine di “popolo di Dio”, comunità di credenti costantemente in cammino nel mondo. In questo modo si sono richiamate verità ignorate per secoli: coloro che ricoprono uffici ecclesiastici non sono sopra del popolo di Dio, bensì al suo interno. Essi non sono governanti ma servi!

Qualcosa però non ha funzionato del tutto… Quali sono, a suo avviso, i punti di arresto della chiesa contemporanea rispetto alle indicazioni conciliari?
Non dico nulla di nuovo sostenendo che, sin dall’inizio, la macchina della curia fece tutto ciò che poteva per tenere sotto controllo il Concilio, avviando una lotta costante con i padri conciliari, la cui maggioranza – solida del resto – era progressista. La morte di Giovanni XXIII peggiorò alquanto la situazione e nei lavori si giunse spesso a forme di compromesso che impedirono un reale e radicale rinnovamento. Molte questioni furono accantonate: un nuovo ordine per la nomina dei vescovi, la riforma della curia e, soprattutto, del papato stesso. Addirittura, con la fine del Concilio assistemmo tutti ad una vera e propria restaurazione. Nonostante alcune concessioni, il rinnovamento si è fermato, al punto che molti parlano – e giustamente, a mio avviso – di “tradimento” del Concilio. Un tradimento che, in tutto il mondo, ha alienato una massa crescente di cattolici dalla Chiesa. In poche battute: al posto delle parole programmatiche conciliari, vi sono le parole di un magistero spesso conservatore e autoritario; al posto dell’ “aggiornamento” nello spirito del Vangelo vi è nuovamente una “dottrina cattolica” tradizionale e integrale (rigorose encicliche sulla morale, un catechismo tradizionale): al posto di una “collegialità” del Papa con i vescovi vi è nuovamente un centralismo romano che, nella nomina dei vescovi e nell’assegnazione delle cattedre teologiche, pone se stesso al di sopra degli interessi delle Chiese locali. Non solo: invece del “dialogo” vi è un rafforzamento del sistema inquisitoriale e un rifiuto della libertà di coscienza e di insegnamento all’interno della Chiesa; invece dell’ “ecumenismo” si pone l’accento su tutto ciò che è romano-cattolico…

Da tempo, lei sta lavorando attorno al progetto di un’etica mondiale. Cosa vuol dire e cosa rappresenta?
Bisogna precisare, anzitutto, che un’etica mondiale non significa l’unità di tutte le religioni. Sarebbe, naturalmente, illusorio. Non significa neanche una “superstruttura” che comprenda tutte le religioni e nemmeno un sistema etico preciso alla stregua di quelli elaborati da Aristotele, Tommaso d’Aquino o Kant. Significa, semplicemente, che – come dicono le più grandi tradizioni religiose e filosofiche dell’umanità –  alcuni standard e valori elementari ed etici dovrebbero oggi essere condivisi da tutte le persone. Penso, ad esempio, alle “regole d’oro”. “Chiunque tu sia, uomo o donna, bianco o nero, ricco o povero, giovane o vecchio, devi essere trattato umanamente, non in modo inumano, bestiale“. O a quella di antica tradizione, che risale fino a Confucio: “Non fare agli altri ciò che non vuoi che gli altri facciano a te“. Il Vangelo va ancora oltre, dicendo: “Fa  agli altri ciò che vuoi che gli altri facciano a te“, “Se uno ti costringe a fare un miglio, fanne due“. Da tutti questi, derivano, evidentemente, i più comprensibili imperativi dell’umanità: non assassinare, non mentire, non rubare, non abusare del sesso.

Nonostante l’attuale stagnazione del dialogo ecumenico, i cristiani non potranno fare a meno di ritrovarsi insieme. Lei parla spesso di “diversità riconciliata”. Cosa vuole dire?
Qui non funziona l’idea di una Chiesa unitaria o il “rientro” di tutte le altre confessioni cristiane nella Chiesa cattolica. Chi la pensa in questo modo, si è opposto duramente al Vaticano II. Vedo però, dal punto di vista ecumenico, un lento crescere assieme. Sia nella base che nei vertici. In fondo, l’eredità del Concilio è stata anche la moltiplicazione di commissioni di lavoro dove si è incominciato a parlarsi e a riconoscere il valore della diversità. Certo, le resistenze sono ancora tante. Però malgrado l’attuale “depressione ecumenica” io nutro la fondata speranza che la cristianità troverà presto la strada verso un paradigma ecumenico. Per le nuove confessioni, il tempo del confessionalismo è finalmente passato. Ho scritto e detto più volte che una cristianità uniforme non è né probabile né desiderabile. Ma dopo l’abolizione di tutte le scomuniche reciproche, verrà un tempo non più caratterizzato da tre confessioni antagoniste (ortodossa, cattolica, evangelica) ma solo da tre attitudini di base complementari.

Cosa ha voluto dire per lei essere fedele alla Chiesa cattolica? 
Vorrei dirle, anzitutto, che mi sono sempre sentito un prete e un teologo cattolico. Sia la  gente che gli studenti dell’università mi considerano tale, anche se i vescovi, per paura di Roma, non lo ammettono. Sono invitato in tutto il mondo da istituzioni cattoliche, anche se, dal 1979, la Congregazione per la dottrina della fede e il Papa affermarono senza mezzi termini che “non potevo più insegnare teologia e non potevo più venire considerato un teologo cattolico”. Avevo messo in discussione i dogmi relativi al ruolo del Pontefice e alla gerarchia della Chiesa e sognavo (ma questo lo sogno ancora) una Chiesa più vicina al Vangelo e più disposta alla riforma…

Lei conosce molto bene l’Islam. Oggi sono in molti a sostenere il pericolo di una deriva fondamentalista di questa religione.  Lo ritiene possibile?
In tutte le religioni, anche nel cattolicesimo, esistono tendenze che spingono ad una deriva più radicale della fede. Lo stesso termine fondamentalismo è nato nel mondo evangelico americano agli inizi del secolo scorso. Personalmente, per quanto riguarda l’Islam, spero che vinca la tendenza di un mondo musulmano che dà grande peso alla religione ma, insieme, vuole la democrazia e la tolleranza. Nel mondo musulmano, anche se non sempre ce ne accorgiamo, si stanno facendo progressi, pure a riguardo della condizione della donna. Ho molti contatti con personalità del mondo islamico e nessuna di queste si è mai espressa a favore dello “scontro di civiltà” e all’uso della religione come strumento di affermazione politica… Il contrario di quanto avviene, ad esempio, in alcune parti del mondo occidentale. Per questo sono stato contentissimo che il Papa si sia pronunciato contro la politica di guerra americana.

 

Daniele Rocchetti

Exit mobile version