lunedì, Aprile 7, 2025

Vivere la domenica

E vide e credette

Il protagonista di questo racconto di resurrezione è il sepolcro vuoto. Il sepolcro è la memoria di chi vi è sepolto. Al sepolcro si va per ricordare e ci si allontana con il ricordo del morto e della nostra futura morte. Questo sepolcro vuoto, invece, ci invita a credere (Gv 20,8: vide e credette) che…

Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito

Confidiamo nel Signore della vita vivendo nella settimana santa il mistero pasquale della nostra salvezza. Il lungo racconto della passione è offerto dalla liturgia in questo giorno delle Palme, perché il cristiano che celebra l'eucarestia alla domenica possa attraversare con Gesù la morte per giungere alla pasqua di resurrezione. Esso si può dividere in sei…

Va’ e non peccare più

Paolo ha appena concluso il proprio elogio di ebreo zelante che osserva la legge. Ebbene, proprio lui, così zelante anche nel perseguitare i cristiani, ritiene di dover lasciare tutte le osservanze e la legge, che lo identificano come ebreo, per afferrarsi e stringersi solo a Cristo e alla sua giustizia. Paolo arriva a considerarle spazzatura…

Facciamo festa

Questa domenica di quaresima si chiama Laetare dall’antifona d’ingresso: “Rallegrati Gerusalemme, e voi tutti che l’amate, riunitevi. Esultare e gioite, voi che eravate nella tristezza: saziatevi dell’abbondanza della vostra consolazione” (Is 66,10-11). Ai cristiani che fanno penitenza per 40 giorni è offerta, come una pausa di riposo, la consolazione che viene dall’amore di Dio, fondamento…

Porteremo frutti per l’avvenire?

La quaresima è tempo di conversione. Se non si prende coscienza del proprio peccato, non ci si può convertire. Questa parola di Gesù è un forte appello a prendere prima di tutto coscienza di ciò che non va nella nostra vita. E il criterio è quello del fare frutto. Possiamo valutare se nella nostra esistenza…

Questi è il Figlio mio, ascoltatelo

In Luca l’episodio della trasfigurazione si situa tra il primo e il secondo annuncio della passione, morte e resurrezione, e precede la decisione di Gesù di recarsi con decisione a Gerusalemme. La scena si svolge durante la preghiera e quindi si configura come una rivelazione, nello Spirito, della identità di Gesù ai discepoli. Nella preghiera…

Adorerai il Signore tuo Dio

La liturgia ci fa iniziare questo tempo di Quaresima mettendo al centro delle tre letture la fede nel Signore, mostrandoci la fede di Israele (prima lettura) e di Paolo (seconda lettura) e ora la fede di Gesù. L’episodio delle tentazioni ci mostra Gesù che rimane saldo nella fede, uditore e interprete autentico delle Scritture, di…

Alla sequela di Dio che chiama

Gesù ha annunciato a Nazaret che lo Spirito del Signore lo ha mandato ad annunciare l’anno di grazia, il regno di Dio. Siamo ora sulla riva del lago e la gente si accalca attorno a Gesù perché vuole ascoltare la sua parola di salvezza. Gesù utilizza la barca di Simone per poter parlare meglio alla…

La salvezza è per tutti

Abbiamo meditato la scorsa domenica sull’annuncio dell’anno di grazia letto da Gesù in Isaia e di come quella profezia si sia avverata in lui. Il brano di oggi prosegue il racconto di questo primo annuncio del regno di Dio. La gente è contenta perché finalmente è arrivato il regno di Dio, solo che si meravigliano…

L’annuncio del Regno di Dio

La liturgia accosta l’inizio del vangelo di Luca con l’inizio della predicazione di Gesù a Nazaret, il paese dove era vissuto fino ad allora. I primi quattro versetti indicano l’intenzione di Luca nello scrivere il suo vangelo: esporre con accuratezza la vita di Gesù, per confermare al lettore di tutti i tempi (in greco, Teofilo…

IN PRIMO PIANO

I Circoli laboratori di comunità, solidarietà e amicizia. A Milano la...

Manfredonia (Acli): “Rilanciamo l’azione dei circoli, chiamati a essere laboratori di comunità, solidarietà e amicizia” Caldarelli (Vittoria Assicurazioni): “Il sostegno di questo bando da parte...

INIZIATIVE ACLI

Sindaci under 40, Manfredonia: in Italia sono ferme intere generazioni di...

“Questo paese tiene ferme intere generazioni di giovani amministratori. Ci priviamo delle loro migliori energie, della capacità di lettura della società, del coraggio del...

Cammino per la Memoria, la tappa conclusiva ad Auschwitz – Birkenau

Dal 19 al 21 maggio il Centro Turistico Acli Nazionale, insieme con le Acli nazionali, organizzano un viaggio della memoria a Cracovia, Auschwitz e...
evento Giovanni Bianchi

“Un pensiero per la democrazia”, il 25 giugno a Milano il...

A cinque anni dalla scomparsa di Giovanni Bianchi, Presidente nazionale delle Acli dal 1987 al 1994, l’Associazione si riunisce per ricordarne l’opera e l’esempio. Il 25 giugno,...

VIDEO

TEMI ACLI