Cartongesso detraibile col 50%, ma a che condizioni?
Dovendo far chiudere un angolo della cucina con una parete in cartongesso, vorrei sapere se posso usufruire del bonus ristrutturazioni al 50% e del bonus mobili. A giudicare dalla domanda la detrazione non sarebbe applicabile. I lavori in cartongesso sono sì agevolabili ma solo contestualmente a un più ampio intervento di manutenzione straordinaria o di…
Cedolare secca: La revoca è possibile
Ho affittato un appartamento con cedolare secca. Tra un mese scade la seconda annualità contrattuale; vorrei revocare la cedolare: è possibile? In caso positivo, a che adempimento sono tenuta? Come spiega l’agenzia delle Entrate nella circolare n. 20 del 2012 “il locatore ha la facoltà di revocare l’opzione in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella…
Canone Rai: Lo studente fuori sede non paga
Sono uno studente fuori sede che vive in affitto in un appartamento dov’è presente un televisore. Faccio però ancora parte della stessa famiglia anagrafica dei miei genitori, che già pagano il canone tv. Devo pagarlo anch’io? No. Lo studente fuori sede, che sia tutt’ora residente con la famiglia d’origine, non è tenuto al versamento del…
Dipendente pubblico: quando la pensione di vecchiaia?
Sono una statale 65enne con soli 10 di servizio, e l’amministrazione intende collocarmi a riposo. Ho maturato il diritto a pensione? Ho anche un assegno di invalidità Inps dal 1999. Il pensionamento di vecchiaia richiede di norma 20 anni minimi di contribuzione. Tuttavia, se il servizio statale, e la conseguente iscrizione ex Inpdap, è iniziato…
Bonus 50% anche sul cambio di destinazione d’uso
Sono comproprietario con mia sorella (50% ciascuno) di un negozio (C1). Abbiamo intenzione di eseguire dei lavori edili per trasformare l'attuale immobile in un'unità residenziale (A2). Vorrei sapere se le opere necessarie per questo eventuale cambio di destinazione d'uso - da commerciale a residenziale - possono essere detratte fiscalmente al 50%, considerando che la risoluzione…
Perché leggere la comunicazione periodica dei fondi pensione
Sono iscritto a un fondo di previdenza complementare e ho ricevuto una lettera dal Fondo. Cosa devo fare? Posso semplicemente archiviarla o c’è qualcosa di importante da sapere? Ogni anno entro il 31 marzo tutti i fondi di previdenza complementare hanno l’obbligo di inviare agli iscritti una “Comunicazione periodica agli iscritti”. Tale documento, il cui…
Cedolare secca anche se si affitta una stanza
Si può optare per la cedolare secca anche nel caso in cui si voglia affittare una sola stanza anzichè tutto l'immobile? Il regime della cedolare secca è una tassazione sui redditi di affitto (a scopo unicamente abitativo) applicata alternativamente all'Irpef, alle addizionali, all'imposta di bollo e all'imposta di registro. Tale regime si realizza con il…
Chi paga durante l’assenza per infortunio?
Sono stata assente dal lavoro dal 15 al 28 giugno a causa di un infortunio in itinere avvenuto il 14 giugno. Ho ricevuto la busta paga di giugno e non ho la retribuzione relativa al mese intero: il datore di lavoro sostiene che spetta all’Inail pagarmi i giorni di assenza. È vero? Devo presentare delle…
730: diritto al rimborso anche se cessa rapporto di lavoro
Ho presentato il 730 ad aprile e risultavo a credito. Poi a maggio mi sono dimesso. Come devo fare per ottenere il rimborso? In questo caso il contribuente non deve far nulla perché la dichiarazione dei redditi che riporta i dati del vecchio sostituto d’imposta si considera comunque valida anche se, dopo la presentazione del…
Il Part-time non si applica alle assistenti familiari
Devo assumere un'assistente familiare per mia madre che vive da sola e non è autosufficiente. Ho sentito parlare del part-time nel lavoro domestico, posso applicarlo? Nel rapporto di lavoro domestico si parla di part time, nel comma 2 dell'art. 15, con riferimento al contratto di lavoro stipulato con una lavoratrice che, seppur convivente, limita il…