Caf Acli, se chiedo un mutuo per ristrutturare la mia abitazione, posso poi detrarre gli interessi passivi dal momento che si tratta di prima casa? Ci sono altri requisiti o condizioni da rispettare?

Per il pagamento degli interessi passivi derivanti da mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale spetta la detrazione Irpef del 19%, da calcolare su un importo massimo di 2.582,28 euro. Per quanto riguarda gli “altri requisiti o condizioni da rispettare”, ci si può limitare a ricordare le seguenti regole:

· la stipula del contratto di mutuo deve avvenire nei sei mesi antecedenti o nei diciotto mesi successivi all’inizio dei lavori;

· il contratto di mutuo deve essere stipulato dal soggetto che avrà il possesso dell’unità immobiliare a titolo di proprietà o di altro diritto reale;

· la casa che si costruisce o ristruttura deve essere quella nella quale il contribuente o i suoi familiari intendono dimorare abitualmente;

· la detrazione degli interessi passivi per le ristrutturazioni edilizie spetta solo se si è in possesso di un provvedimento di abilitazione comunale ai sensi del Dpr n. 380/2001.