sabato, Marzo 29, 2025
More

    IN PRIMO PIANO

    CONOSCI LA FAI

    La Federazione Acli Internazionali (FAI) è stata creata nel 1996, per mettere in rete l’intera famiglia aclista in Europa e nel mondo. La FAI rappresenta la vocazione internazionale di una associazione che si esprime sempre più in percorsi di solidarietà e collaborazioni associative, partecipando direttamente allo sviluppo di partenariati transnazionali e creando e rafforzando reti internazionali del terzo settore. 
È lo sviluppo, la crescita, il consolidamento di questa rete di solidarietà associativa che fanno della internazionalità delle Acli una scelta irreversibile.
    L’internazionalità delle Acli, in un mondo sempre più complesso e globalizzato, è una “nuova frontiera”, ineludibile per il movimento aclista. Così vogliamo essere su queste frontiere; svolgendo il ruolo di un associazionismo moderno che della tutela dei diritti, della difesa dei valori della pace, del lavoro e dello sviluppo giusto e solidale, fa il suo impegno prioritario nelle città, nei territori, nelle comunità dove si propone.
    Ce lo impone lo stesso fenomeno delle migrazioni di cui siamo certamente testimoni e protagonisti di una emigrazione sofferta che ha lasciato profondi segni nel tessuto sociale, culturale ed economico dell’Italia.

    ORGANI

    Composizione assemblea generale FAI

    ITALIA EMILIANO MANFREDONIA PRESIDENTE FAI
    ITALIA MATTEO BRACCIALI VICE PRESIDENTE FAI
    ARGENTINA LUIS VELO ASSEMBLEA FAI
    ARGENTINA LUCIANO EMBRINATI ASSEMBLEA FAI
    AUSTRALIA TONY ELIAS ASSEMBLEA FAI
    BELGIO MICHELE OTTATI ASSEMBLEA FAI
    BELGIO PIETRO DALLE MOLLE ASSEMBLEA FAI
    BRASILE M. CAROLINA CASATI ASSEMBLEA FAI
    BRASILE RITA BLASIOLI ASSEMBLEA FAI
    CILE JUAN PABLO BONOCORE ASSEMBLEA FAI
    FRANCIA MARIA CHIARA PRODI ASSEMBLEA FAI
    FRANCIA MARIA RITA ZANNINO ASSEMBLEA FAI
    FRANCIA VALENTINA PICCOLI ASSEMBLEA FAI
    GERMANIA GIUSEPPE TABBI’ ASSEMBLEA FAI
    GERMANIA CARMINE MACALUSO ASSEMBLEA FAI
    G. BRETAGNA GIOVANNI D’ANGELO ASSEMBLEA FAI
    G. BRETAGNA SILVIANA POLONI ASSEMBLEA FAI
    ITALIA RAFFAELLA DISPENZA ASSEMBLEA FAI
    ITALIA PAOLO RICOTTI ASSEMBLEA FAI
    ITALIA SIMONE ROMAGNOLI ASSEMBLEA FAI
    ITALIA MARIANGELA PERITO ASSEMBLEA FAI
    LUSSEMBURGO VITO CASSONE ASSEMBLEA FAI
    LUSSEMBURGO MARIO TOMMASI ASSEMBLEA FAI
    OLANDA ROBERTO PALETTA ASSEMBLEA FAI
    OLANDA ANDREA MANTIONE ASSEMBLEA FAI
    SVIZZERA FRANCO NARDUCCI ASSEMBLEA FAI
    SVIZZERA LUCIANO ALBAN ASSEMBLEA FAI
    SVIZZERA LUCA RAPPAZZO ASSEMBLEA FAI
    SVIZZERA GIUSEPPE RAUSEO ASSEMBLEA FAI
    LIMBURGO DIEGO LAGANA’ ASSEMBLEA FAI
    LIMBURGO PIERO PINNA ASSEMBLEA FAI
    URUGUAY MARIO PIASTRA ASSEMBLEA FAI
    CANADA ANDREA PALMIERI ASSEMBLEA FAI

    STORIA

    Le Acli sono divenute internazionali accompagnando il cammino che i lavoratori Italiani hanno fatto lungo il percorso delle faticose vie dell’emigrazione, fornendo ad essi servizi di tutela e di formazione.
    Contemporaneamente, il Movimento intensificava negli anni i rapporti con organismi internazionali con scambi e programmi comuni,sviluppando una rete di presenza associativa nel mondo, rappresentando così una significativa testimonianza a difesa dei diritti sociali, assistenziali, previdenziali, culturali e di rappresentanza dei nostri emigranti.
    Alla fine degli anni ’80, con la II Conferenza dell’Emigrazione su “Gli italiani che vivono il mondo”, esauriti i massicci flussi migratori, si apriva un contesto completamente nuovo.
    Cresceva la tendenza all’integrazione nei Paesi ospitanti, si manifestava la diversificazione dei problemi in rapporto alle condizioni socio-economiche locali e alla composizione delle comunità italiane presenti nel territorio che cominciavano a registrare segni di “invecchiamento”. Permaneva comunque forte la domanda di rafforzamento dei legami culturali con l’Italia.
Inizia fin da allora un ripensare il ruolo stesso delle comunità aclista nel mondo.
    Un ruolo che da una parte rispondesse alle problematiche che minacciavano la pace e accrescevano le ingiustizie sociali nei Paesi lontani e vicini, e dall’altra affermasse e concretizzasse forme di solidarietà e sostegno alla cooperazione internazionale.

    OBIETTIVI

    La FAI concorre a promuovere, a livello internazionale, le finalità delle ACLI. La FAI opera per la crescita dell’associazionismo e della società civile, per lo sviluppo della democrazia, per la promozione e tutela dei diritti umani e di cittadinanza, per un impegno di solidarietà e di cooperazione internazionale. Gli scopi della FAI sono:

    • organizzare la collaborazione e l’assistenza reciproca tra le Associazioni aderenti, coordinare la loro azione, per difenderne e rappresentarne gli interessi presso gli organismi internazionali;
    • sviluppare l’azione di tutela e promozione dei diritti di cittadinanza sociale, civile e politica in una strategia sovranazionale;
    • costruire cammini di pace e riconciliazione, giustizia e dialogo ecumenico, per la soluzione dei conflitti tra i popoli; fornire servizi alle Associazioni aderenti;
    • promuovere l’inserimento dei servizi delle Associazioni aderenti in una strategia di internazionalizzazione;
    • ricercare linee di finanziamento presso organismi continentali ed internazionali;
    • costituire centri di documentazione continentali;
    • diffondere informazioni anche attraverso pubblicazioni multilingue;
    • promuovere scambi e progetti per la formazione alla democrazia e allo sviluppo delle società civili anche in paesi dove non sono presenti Associazioni aderenti;
    • promuovere confronti sulle politiche di accoglienza, di tutela e di inserimento sociale degli immigrati di ogni provenienza;
    • promuovere iniziative di solidarietà e cooperazione allo sviluppo.

    CONTATTI

    Sede FAI
    Rue Franklin, 136 B-1000 BRUXELLES

    Segreteria organizzativa
    Clara Pozzi
    Via G. Marcora 18/20-00153 ROMA
    Tel +3906540313
    Fax +39065840575